• @AROUNDLAB | Quality, Safety and Hygiene for the Analytical Laboratory.

A reference point to be constantly updated.

Peste antonina

Malattie infettive

Nome: Peste antonina

Anno: 165-180 d.C.

Morti: 5-10 milioni

La peste antonina prende il nome dalla stirpe degli Antonini, il cui regno coincise con l’epidemia; è anche nota come peste di Galeno, dal nome del medico greco che la descrisse.

Pur non essendo nota l’identità dell’agente patogeno, le poche fonti scritte e alcuni busti dell’epoca farebbero pensare al vaiolo.

I primi casi furono registrati nel 165 d. C. nella città mesopotamica di Nisibis, poco prima della conquista romana; da lì, i soldati di ritorno dalla campagna avrebbero diffuso il morbo. Tuttavia, l’epidemia potrebbe essere iniziata in Cina o nel Corno d’Africa.

La diffusione fu favorita dalla guerra partica in Mesopotamia e dalla guerra marcomannica tra Italia nordorientale e bassopiano pannonico. Ebbe un effetto devastante sulla civiltà romana, al punto che, secondo molti, creò le premesse per il declino e la caduta dell’Impero d’Occidente.

Fonte: web